logo 000

 newsletter28 conti

 

Imparare a respirare by C.Conti

IMPARARE A RESPIRARE

La respirazione è una funzione fisiologica necessaria e basilare per l’essere umano. Sebbene il respiro sia alla base della vita, proprio perché “va da solo” siamo abituati a farci poca attenzione.

Non cambia tanto il discorso se la popolazione a cui facciamo riferimento è quella sportiva; è incredibilmente basso, infatti, il numero di atleti che utilizza la respirazione in modo corretto e pienamente consapevole.

Qualche spunto su questo importante processo:

  • Il modo in cui si respira ha molto a che fare con le prestazioni atletiche (e in genere con la qualità della vita): oltre ad una migliore funzionalità cardiovascolare e polmonare, una maggior ossigenazione dei tessuti e funzionalità del sistema linfatico, respirare correttamente può diminuire lo stress e la tensione muscolare, ridurre la fatica, incrementare la reattività, garantire un maggior controllo su sé stessi nonché favorire una  qualità del sonno più alta.
  • Può essere un processo sia inconsapevole che (in parte) volontario Per la maggior parte del tempo non ci rendiamo conto di respirare e lo facciamo in automatico, ma se vogliamo- entro certi limiti- siamo in grado di influenzare il ritmo, l’ampiezza e la durata di ogni singolo respiro. Ricordiamoci: la respirazione è soggetta ad adattamenti e quindi allenabile.
  • Respirare meglio… fa pensare meglio Un respiro consapevole si collega infatti a dei miglioramenti di tipo cognitivo: permette di concentrarsi pienamente nelle azioni che si stanno svolgendo, riorientare l’attenzione in caso di distrazione, avere maggiore maneggevolezza dei pensieri ed essere meno “turbati” da quelli negativi  e fuorvianti. Potremmo dire che il controllo del respiro determina una mente più tranquilla ma anche più reattiva e lucida nel prendere decisioni.
  • Il respiro è condizionato dal nostro stato fisico ed emotivo Il modo in cui respiriamo riflette lo stato fisico della persona (quando facciamo uno scatto, andiamo solitamente in affanno e abbiamo un  respiro poco profondo, veloce e ritmato), ma anche quello psicologico (una persona che si trova in uno stato di stress molto alto tende ad avere una respirazione molto veloce e con poca profondità, mentre una persona in stato di calma tenderà ad avere un respiro profondo e completo)
  • Il nostro modo di respirare condiziona il nostro stato psicologico Si tratta della situazione complementare alla precedente, considerando che i tra i due aspetti vi è una reazione biunivoca. Un certo modo di respirare, infatti, è in grado di modificare il nostro stato emotivo e di stress. Come? assumendone il controllo, ovvero cambiando consapevolmente il ritmo di ogni respiro (rallentandolo) e la profondità (aumentandola) perché ciò determina una riduzione dei battiti cardiaci
  •  Una respirazione profonda e lenta ha la capacità di abbassare i battiti cardiaci e, di conseguenza, ha un effetto rilassante ed aiuta ad allentare gli stati d’ansia. Fondamentale nella respirazione è l’espirazione, in parole poche più sarà lunga la espirazione maggiore sarà l’efficacia del rilassamento. Questo perché in fase di inspirazione ad essere maggiormente chiamato in causa è il sistema simpatico (che favorisce l'eccitazione e preparando il corpo alla reazione), mentre nelle fasi di espirazione il coinvolgimento principale è a carico del sistema parasimpatico (stimola la quiete, il rilassamento, il riposo, la digestione e l'immagazzinamento di energia)

 

 Logo Arno Manetti RGB 2018

retemargherita ST g1

Nastri piovaccari

ferramenta giovanni

 Acquaiolo            

 Boscherini Lorenzo 2016

boscherini 

 

citti

 

 blu7

Syope

Ab Costruzioni

Mello LOGO bianco png 2021

 

 

 

                                

 Autosas

 

 CIPS

AD HOC

Gufetto Clet NoVoli1

 

sanDonato

FisioLAB

 

 expomeeting

 

Mello LOGO nero png 2021

      

 

Rubrica di Psicologia dello Sport a cura della Dott.ssa Cristiana Conti

Mercoledì, 14 Giugno 2017
La valutazione della stagione By C.Conti
Giovedì, 04 Maggio 2017
La gestione delle critiche by C.Conti