logo 000

Conti news32

La gestione delle critiche by C.Conti

 

LA GESTIONE DELLE CRITICHE

Siamo in grado di gestire le critiche che ci vengono fatte? Quale è la nostra tipica reazione emotiva dinanzi ad esse? Come ci comportiamo?

Sicuramente la reazione non è la stessa per tutti. In un articolo spagnolo vengono riportate queste interessanti percentuali: un 70% delle persone non incasserebbe bene la critica e si sentirebbe ferito,  il 20% la rifiuterebbe arrivando anche a negarla, e solo un 10% reagirebbe in maniera positiva, interiorizzandola, chiedendosi se debba cambiare qualcosa.

Spesso infatti, si risponde in modo negativo alla critica, percependo il messaggio solo negativamente. In realtà imparare a gestire quello che ci viene detto è una grande qualità, soprattutto per la possibilità grandiosa di trasformare le critiche in risorse.

Alcuni suggerimenti:

  1. Riconoscere la nostra reazione emotiva alla criticaCosa mi scatena più comunemente? Possiamo avere tante informazioni su di noi considerando questo aspetto, ad esempio una resistenza al cambiamento o la paura di lasciare una zona che sentiamo di comfort.
  2. Andare oltre la prima risposta emotivaNessuno ama ricevere critiche negative per qualcosa che fa con passione ed è normale che tutto ciò provochi delle reazioni emotive di carattere negativo. Dinanzi ad una prima sensazione generalmente “scomoda”, la risposta che dobbiamo e possiamo dare ad una critica che riceviamo non deve essere però essere “di pancia”, frutto del rammarico o del risentimento. Il tempo è una variabile importante e ci permette di reagire razionalmente a quanto ci viene detto, cogliendone gli aspetti costruttivi:  datti il tempo per calmarti e capire quello che ti è stato detto.
  3. Accettare la possibilità di sbagliarePrima di poter affrontare adeguatamente le critiche, si deve fare un passo indietro ed accettare che non si è perfetti ma esistono, ed esisteranno sempre, degli spazi  per migliorare. Ciascuno di noi compie degli errori, riconoscerli e poterli lavorare è la direzione giusta.
  4. Prendere le informazioni che ci consentono di fare un passo avanti Chiaramente non tutte le critiche sono uguali e possiamo distinguerle in due macrocategorie: critica costruttiva e critica denigratoria (la riconosci perché è offensiva, rimane sul giudizio personale e non fornisce idee su come poter apportare un cambiamento). La critica costruttiva è quella che ci interessa, ci fornisce un punto di vista alternativo sul nostro comportamento e ci può essere utileintegrando informazioni che non avevamo, erano poco chiare o sbagliate. Un consiglio? Per non perdere un potenziale apprendimento cerca di capire bene quello che ti viene detto e se non è chiaro….richiedilo.
  5. Non generalizzareSpesso dinanzi ad una critica su un aspetto, si tende a mettere in discussione qualcosa di molto più ampio. Prendi nota dell’aspetto/comportamento che ti è stato indicato senza generalizzare perché è una preoccupazione maggiore che non ti agevola.
  6. Pensa al presente e al futuroQuando qualcuno critica qualcosa che hai fatto, è facile che tu ti senta incompetente e che il pensiero vada su ciò che non sai fare, ma è molto più utile se ti concentri su te stesso e su ciò che invece potresti fare. Lavora, cioè, sul tuo presente e sul tuo futuro interpretando correttamente le critiche: ricordati che ci offrono l’opportunità di cambiare e migliorare le cose che facciamo per essere ancora più competenti.

Lo sport è un contesto fondamentale per apprendere come gestire la critica perchè le indicazione da parte dell’allenatore, che siano di tipo tecnico o comportamentale, sono dei feedback a cui l’atleta è abituato e si aspetta di ricevere. Inoltre quello sportivo è uno spazio di apprendimento ottimale e “sbagliare” fa parte del normale processo di sviluppo. Ciò che è importante è l’atteggiamento con cui l’atleta vive la critica e in questo gli adulti, tecnici e genitori, possono essere di grande aiuto veicolando messaggi congruenti e promovendo una giusta cultura dell’errore.

 Logo Arno Manetti RGB 2018

retemargherita ST g1

Nastri piovaccari

ferramenta giovanni

 Acquaiolo            

 Boscherini Lorenzo 2016

boscherini 

 

citti

 

 blu7

Syope

Ab Costruzioni

Mello LOGO bianco png 2021

 

 

 

                                

 Autosas

 

 CIPS

AD HOC

Gufetto Clet NoVoli1

 

sanDonato

FisioLAB

 

 expomeeting

 

Mello LOGO nero png 2021

      

 

Rubrica di Psicologia dello Sport a cura della Dott.ssa Cristiana Conti

Mercoledì, 14 Giugno 2017
La valutazione della stagione By C.Conti
Giovedì, 30 Marzo 2017
Imparare a respirare by C.Conti